Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Giardini Vaticani

Città del Vaticano

Giardino storico

Cenni storici

Da secoli riservati all'uso esclusivo dei Sommi Pontefici, i Giardini Vaticani sono ancora oggi un'oasi di pace, dove è possibile passeggiare e meditare, ammirando le bellezze della natura.

Con un'estensione di circa 30 ettari sui 44 che compongono la superficie complessiva dello Stato della Città del Vaticano, l'impianto dei Giardini Vaticani risale alla seconda metà del 1200, quando papa Niccolò III Orsini (1277-1280), uomo di grande cultura e gran conoscitore di piante medicinali, fece realizzare un viridarium novum sul Colle Vaticano. Questo giardino, il cui ingresso era proprio dietro i Palazzi Apostolici, si caratterizzò fin da subito per la coltura delle piante officinali, tanto che venne affidato alle cure degli Archiatri pontifici.

Ancora oggi, così come all'epoca, i Giardini Vaticani si presentano come una sorta di hortus conclusus, in gran parte delimitati dalle mura erette tra i pontificati di Pio IV Medici (1559-1565) e Pio V Ghislieri (1566-1572). Mura che, in seguito ai Patti Lateranensi del 1929, sono diventate i confini di uno tra gli Stati più piccoli al mondo.
Arricchiti e decorati nel corso del tempo ad opera di vari Pontefici, che qui continuano a fare le loro passeggiate, i Giardini Vaticani rappresentano oggi il riflesso di quel plurisecolare incontro tra natura, arte e fede. Non solo perché su quello che è il più antico impianto botanico d'Italia, realizzato dal grande Simone da Genova, oltre duecentocinquant'anni prima degli orti di Padova (1545) e di Pisa (1563), continuano a convivere piante mediterranee e fiori esotici di ogni specie, qui arrivate dai vari continenti; ma perché tra i prati, le siepi di bosso e gli alberi secolari si è nel tempo sviluppato un percorso devozionale dedicato alla Vergine Maria.

Oggi resi disponibili ai visitatori, i Giardini Vaticani offrono la possibilità di ammirare una miriade di fontane e reperti archeologici, che tra casine, torri e antiche mura incastonate nel verde, esaltano la grandezza spirituale e intellettuale di quei Papi che hanno ispirato e voluto questo spazio meraviglioso.

Testi a cura del dott. Sandro Barbagallo
Curatore del Reparto Collezoni Storiche dei Musei Vaticani

Come arrivare

I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano, sono il luogo di riposo e di meditazione del Romano Pontefice sin dal 1279, quando papa Niccolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano.

I Giardini sono visitabili sono con visita guidata collettiva della durata di 2 ore o con un apposito bus elettrico.

I Giardini si trovano nel cuore della città di Roma e sono facilmente raggiungibili con il servizio di trasporto pubblico locale.


Metro
Linea A direzione Battistini, fermate Ottaviano o Cipro

Bus
49, fermata piazzale antistante i Musei Vaticani
32, 81, 982, fermata Piazza del Risorgimento
492, 990, fermata Via Leone IV / Via degli Scipioni

Tram
19, fermata Piazza del Risorgimento

Taxi
Stazione piazzale antistante i Musei Vaticani

GREEN PASS

A partire dal 6 agosto 2021 e fino a diversa disposizione, l'ingresso sarà consentito soltanto a quanti siano in possesso di una certificazione verde COVID-19 (green pass o certificazioni equivalenti) in corso di validità.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Informazioni
Orari di apertura
I giorni, gli orari e le tipologie di visita ai Giardini Vaticani sono disponibili sul sito ufficiale dei Musei Vaticani

È obbligatoria la prenotazione online
Ingresso
Per le diverse tipologie di biglietto e l'acquisto consultare il sito tickets.museivaticani.va
Contatti
00120 Città del Vaticano

Ufficio Servizi e Rapporti con il Pubblico

T. +39 06 698 83145
T. +39 06 698 84676

www.museivaticani.va
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Giardini Vaticani
immagine
immagine

Gioco Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani

immagine
immagine

Visita i Grandi Giardini Italiani con un click!

immagine

Guida Grandi Giardini Italiani 2023