Presentazione
Situato a Briosco, piccolo comune nel cuore verde della Brianza, il Rossini Art Site si configura al contempo come un museo a cielo aperto ed un luogo in cui riconciliarsi con i sensi e con la natura.
Con oltre 10 ettari di superficie espositiva, il Rossini Art Site offre un percorso museale outdoor dedicato alle diverse declinazioni che la scultura astratta ha assunto in territorio nazionale e internazionale nel corso degli ultimi decenni.
Il nucleo delle opere installate nel parco è costituito dai lavori dei maestri che hanno maggiormente segnato l'evoluzione dell'astrattismo italiano come Turcato, Cascella, Consagra, Melotti, Munari, Pomodoro e Varisco. Nello stesso spirito e con una coerenza stilistica immediatamente rilevabile a dar lustro alla collezione trovano posto anche maestri internazionali del calibro di Arman, Cesar, Dietman, Nagasawa, Oppenheim, Spoerri, Tinguely. Inoltre, la collezione è resa unica dalla presenza di opere spesso realizzate appositamente per il contesto in cui sono collocate ed in stretta relazione con Aberto Rossini, collezionista e fondatore del RAS, che, nella maggior parte dei casi, ha intrattenuto con gli artisti rapporti duraturi di amicizia, configurandosi come un vero e proprio mecenate.
Il rapporto con il territorio è un'altra peculiarità determinante della colle- zione e del padiglione espositivo, progettato dall'architetto americano James Wines, fondatore del gruppo ‘Site.' Vero e proprio cannocchiale sulle colline e sulle montagne circostanti, questa struttura si fonde perfettamente con il contesto risultando essere un brillante esempio di quella green architecture di cui Wines è uno dei massimi rappresentanti. Parallelamente alle visite guidate della collezione permanente, il Rossini Art Site propone un ricco calendario di eventi culturali dedicati agli amanti del contemporaneo o finalizzati ad avvicinare i bambini al mondo dell'arte e della creatività.