Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Lombardia

Giardino di Palazzo Arese Borromeo - ReGiS

Cesano Maderno, Monza e della Brianza

Giardino storico
Animali domestici vietati
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Parcheggio

Come arrivare

In auto
Superstrada Milano - Meda - Lentate/SP35 uscita 9 verso Binzago. La destinazione è a circa 3km dall'uscita della superstrada.

In treno
MIlano Nord Cadorna - Cesano Maderno servizio effettuato da ferrovie Trenord

Cenni storici

Il Palazzo Arese Borromeo, edificato a metà del XVII secolo per volere di Giulio Arese e portato a compimento grazie a Bartolomeo III e ai suoi successori, deve essere letto all'interno di un più complesso progetto urbanistico, teso a dare il massimo risalto alla nobile dimora all'interno del borgo di Cesano.
La palazzina tardo-barocca dialoga tuttora con il contesto paesaggistico di cui è parte, grazie all'affaccio sulla scenografica piazza a esedra, ma soprattutto attraverso la caratteristica loggia alla “genovese”, elemento caratterizzante di questa residenza.
Di fronte a essa si sviluppa il vasto giardino all'italiana, con aiuole a parterre contornate da siepi di bosso potate formalmente, per sottolineare la prospettiva centrale e lo schematismo compositivo dell'insieme architettonico e paesaggistico.
L'aspetto attuale del giardino, esteso su una superficie di circa 9 ettari, è l'esito di accurati interventi di restauro promossi negli ultimi decenni dall'ente pubblico proprietario. L'arredo architettonico di epoca barocca è stato quasi interamente mantenuto, a partire dalle sculture in arenaria di soggetto mitologico o allegorico, attraverso l'Uccelliera e il Tempietto del Fauno, con la sottostante ghiacciaia, fino all'apparato decorativo del Ninfeo, ricavato nell'ala settentrionale della residenza come luogo di contemplazione, elemento di raccordo tra quest'ultima e il paesaggio circostante.
Al termine del cannocchiale prospettico, enfatizzato dal viale di carpini, si può ammirare l'esedra con la scenografica fontana a gradoni, originariamente alimentata dalla Roggia Borromeo che incanalava l'acqua della Valsorda fino ai giochi d'acqua del giardino. Oltre il limite dell'impianto formale si accede al “lago ovale'', dove l'itinerario prosegue nel giardino all'inglese, con un migliaio di esemplari arborei, tra cui si segnalano numerose piante secolari.
Informazioni
Orari di apertura
Giardini
Marzo - Ottobre, dalle 9:00 alle 19:00
Ottobre - Marzo, dalle 10:00 alle 17:00

Palazzo
sabato e domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ingresso
Il Parco è aperto ad ingresso gratuito

Palazzo Arese Borromeo
Intero: € 5.00 (€ 9.00 con visita guidata)
Ridotto: € 3.00 (€ 6.00 con visita guidata)
Contatti
Via Borromeo, 41
20811 Cesano Maderno (MB)

Il parco di Palazzo Arese è accessibile anche da Via Garibaldi, Via Barbarossa e Piazza Procaccini

T. +39 0362 513455
T. +39 0362 513443
T. +39 0362 513428

www.retegiardinistorici.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Giardino di Palazzo Arese Borromeo - ReGiS
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia