Villa del Grumello
La Seicentesca Villa del Grumello si affaccia sul primo bacino del lago di Como a pochi passi dal centro della città ed è incastonata in un parco secolare di grande pregio naturalistico e unicità paesaggistica.
La raffinatezza dei suoi ambienti e la vista incantevole ne fanno storicamente una delle residenze privilegiate sulle rive del Lario di noti casati – gli Odescalchi, poi i Giovio e dalla seconda metà dell'800 i Celesia – che vi ospitarono illustri personaggi tra cui Vincenzo Monti, Alessandro Volta e Ugo Foscolo.
Dal 2006 l'Associazione Villa del Grumello ha avviato il progetto di recupero e valorizzazione delle strutture comprese nella tenuta, oltre la riqualificazione del giardino storico che le incornicia, esteso su 4 ettari, cuore del Chilometro della Conoscenza, parco urbano e infrastruttura culturale funzionale, che unisce il Grumello a Villa Olmo e Villa Sucota.
Il polo culturale del Grumello propone oggi un fitto palinsesto di eventi e attività per diversi target, che abbracciano i temi della botanica, dell'arte, dell'educazione ambientale, del benessere e stimolano l'educazione alla bellezza.
La Villa e la Serra Ottocentesca sono luogo ideale per piccoli convegni, laboratori, iniziative formative e corsi, eventi culturali e meeting aziendali e, con il Parco come cornice, contesto privilegiato per servizi fotografici, riprese video, eventi artistici, gala dinner ed esclusivi ricevimenti.
Il Parco romantico del Grumello è impreziosito da fioriture in ogni stagione - tra cui una ricca collezione di ortensie rare - e punteggiato da alberi secolari di pregio quali canfore, olee fragrans, sequoie ed un esemplare di Ginkgo biloba, accanto a cui è da poco nato l'orto dedicato a Plinio Il Vecchio.