Come arrivare
In auto
Dall'uscita di Rapallo dell'autostrada A12 (Genova – Livorno), seguire le indicazioni per Portofino – Santa Margherita.
Oltrepassata Santa Margherita, percorrere il Lungomare Rossetti verso Portofino.
Superato il Covo di Nord Est, la seconda strada sulla destra – via Cervara – conduce all'Abbazia, segnalata dai cartelli marroni dei “Monumenti nazionali”.
Cenni storici
A picco sul mare tra Santa Margherita e Portofino, l'abbazia della Cervara è oggi principalmente luogo di eventi quali convegni, meeting aziendali, concerti, feste private e matrimoni. Gli ospiti degli eventi hanno un privilegio in più: fermarsi in una delle 9 camere nel corpo principale dell'Abbazia e nell'antica Torre Saracena.
Fondata nel 1361 da un piccolo nucleo di monaci benedettini, in quasi sette secoli di storia è stata teatro di splendore e decadenza, che si sono riflessi nelle progressive trasformazioni architettoniche del complesso. Di particolare rilevanza è il giardino monumentale all'italiana, unico conservato in Liguria, che si estende su due livelli, raccordati con grazia da pergole e gradini.
Nella parte inferiore le siepi di bosso (Buxus sempervirens L.) sono una raffinata realizzazione di arte topiaria a coni e coni gradonati e circondano la fontana in marmo del XVII secolo raffigurante un putto.
Le piante addossate ai muri o disposte lungo le bordure sono parte integrante del giardino insieme alle vigne degli antichi pergolati. Si segnalano inoltre coloratissime strelitzie, esemplari di agrumi, oleandri, pini di Aleppo, un secolare albero del pepe e capperi rosa. Sul lato est del giardino inferiore il pergolato è coperto da un glicine viola ultrasecolare (Wisteria sinensis L.) di dimensioni monumentali. La parte superiore del giardino è caratterizzata da pilastri ottagonali ricoperti di Trachelospermum jasminoides L. che, in fioritura, diffonde un delizioso profumo di gelsomino.
(FOTO di Dario Fusaro)
***VINCITORE del PREMIO GRANDI GIARDINI ITALIANI 2012 per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura di un giardino visitabile***
I PREMIO a La Cervara – Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino (S. Margherita Ligure, GE) per lo straordinario lavoro di restauro e recupero del giardino abbandonato de La Cervara – Abbazia di San Gerolamo al monte di Portofino. Con l'aiuto dei alcuni stagisti della Fondazione Minoprio si è realizzata recentemente anche una importante collezione di piante mediterranee. Rimarchevole anche la cura dimostrata per l'esemplare di glicine monumentale presente nel giardino, tanto durante i lavori di restauro del Giardino, quanto successivamente con la costruzione di una terrazza ad hoc. Per la visitabilità encomiabile il lavoro di restauro delle terrazze, che ancora oggi continua con nuove ristrutturazioni e ampliamenti del percorso di visita e relativa messa in sicurezza di tutti i muri a secco dei terrazzamenti.
Pernottamento
Gli ospiti degli eventi hanno un privilegio in più: fermarsi in una delle 9 camere nel corpo principale dell'Abbazia e nell'antica Torre Saracena.
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO
Orti, giardini botanici e collezioni speciali
TERMINA IL 21 OTTOBRE 2018
VISITE GUIDATE ALL'ABBAZIA
Un viaggio lungo sette secoli di storia
Altri
Giardini
nelle vicinanze
Scopri
cosa fare,
dove mangiare,
dove dormire
Quali città vedere
qui vicino
Iscriviti alla nostra newsletter
Informativa sulla privacy
Grandi Giardini Italiani, in qualità di Titolare del trattamento, ti informa che i dati che fornirai saranno utilizzati solo per trasmetterti via email la newsletter che hai richiesto. Cliccando sul bottone "Iscriviti" autorizzi il titolare del trattamento ad inviarti la Newsletter. Potrai esercitare i diritti previsti all'art. 7 D.Lgs.196/2003 ed in particolare chiedere in qualsiasi momento la cancellazione cliccando sul link apposito presente in ogni Newsletter.